Canali Minisiti ECM

Gravidanza e menopausa possono essere un rischio per il cuore

Cardiologia Redazione DottNet | 23/07/2020 09:40

Infarto si presenta in maniera diversa, il fumo incide di più

Uomini e donne hanno una diversa predisposizione a sviluppare malattie dell'apparato cardiovascolare e l'infarto ha un'incidenza più alta negli uomini. Questo ha portato a "sottostimare la malattia cardiovascolare nella donna" secondo la dottoressa Paola Centeleghe, responsabile della struttura di Cardiologia Riabilitativa dell'Asst Gaetano Pini-Cto. "Quasi tutte le donne -rileva- si sottopongono a screening oncologici, ma poche attuano una prevenzione cardiologica, i cui cardini sono, oltre allo stile di vita (astensione dal fumo, alimentazione povera di zuccheri e grassi saturi, attività fisica), anche periodici controlli". L'esperta ha diffuso informazioni poco note sul cuore delle donne che possono aiutare a prevenire. Ad esempio, e' stato dimostrato che alcuni dei principali fattori di rischio cardiovascolare (familiarità, fumo, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, sovrappeso, sedentarietà) impattano più sul genere femminile.

pubblicità

Per esempio le donne che fumano sono esposte 5 volte di più al rischio di infarto. Vi sono poi altri potenziali fattori di rischio per le donne, come le malattie autoimmuni, l'anemia e la sindrome metabolica. E se l'infarto si presenta spesso con assenza dei sintomi tipici (dolore al petto con irradiazione al braccio sinistro), con conseguente ritardo nell'accesso al Pronto Soccorso, importante da sapere e' che la gravidanza può creare problemi al cuore e la menopausa anche. La gestazione e le possibili complicanze (ipertensione, diabete) possono aumentare il rischio di malattie cardiache nella madre e a volte anche nel feto, mentre la menopausa comporta la scomparsa dell'effetto protettivo esercitato dagli estrogeni con conseguente incremento della prevalenza di alcuni fattori di rischio (ipertensione ed ipercolesterolemia, sovrappeso. Infine, oltre alla depressione, ansia e stress costituiscono fattori di rischio cardiovascolare. Possono essere responsabili della sindrome di Tako-Tsubo, che può essere descritta come una forma di infarto tipicamente femminile.

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing